L’ampia diffusione dei Social Network (Facebook, Instagram, Twitter etc...), accanto agli innumerevoli aspetti positivi, presenta, contemporaneamente, alcuni profili critici. Ad esempio, sempre più di frequente, si riscontra la creazione di falsi profili virtuali: tale condotta, a determinate condizioni, integra un illecito di carattere penale. Da questo punto di vista, occorre premettere … [Leggi di più...] infoFalso profilo Facebook – quando è reato
News
Truffe Online-come difendersi
Nel solo 2018, nel mondo, sono stati spesi 2.500 miliardi di euro per acquisti online, il dato è in costante crescita. Un numero così elevato è il miglior testimone di un mercato che vive un’espansione inesorabile. Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo effettuato un acquisto su internet e tutti noi, quella volta, dopo aver pagato il corrispettivo, abbiamo incrociato le dita, sperando che … [Leggi di più...] infoTruffe Online-come difendersi
Bancarotta fraudolenta: l’amministratore senza deleghe.
Gli artt. 216 e 223 del Regio Decreto 267/1942, come noto, delineano il delitto di bancarotta fraudolenta. Si tratta di un cristallino esempio di “reato proprio”, ove con tale definizione s’intende una figura delittuosa che può essere realizzata esclusivamente da soggetti in possesso di determinate qualifiche. L’art. 216 l. fall., infatti, sanziona con la reclusione da 3 a 10 anni l’imprenditore, … [Leggi di più...] infoBancarotta fraudolenta: l’amministratore senza deleghe.